“Il primo capitale di ogni società è quello spirituale, perché è quello che ci dà le ragioni per alzarci ogni giorno e andare al lavoro, e genera quella gioia di vivere necessaria anche all’economia. Il nostro mondo sta consumando velocemente questa forma essenziale di capitale accumulata nei secoli dalle religioni, dalle tradizioni sapienziali, dalla pietà popolare. C’è un urgente bisogno di ricostituire questo patrimonio spirituale essenziale. La tecnica può fare molto: ci insegna il ‘cosa’ e il ‘come’ fare: ma non ci dice il ‘perché’; e così le nostre azioni diventano sterili e non riempiono la vita, neanche la vita economica”
(Papa Francesco)

FESTIVAL ECONOMIA E SPIRITUALITÀ 2023
ottava edizione
CAPITALE SPIRITUALE

Maggio –  Settembre

Capannori (Lu), Lucca,
Pisa, Pistoia, Pontremoli (Ms), Prato,
Scandicci (Fi), Vaglia (Fi), Vicchio (Fi)

TUTTI I SEMINARI, DIALOGHI E CONFERENZE AD INGRESSO LIBERO

L’ottava edizione del FESTIVAL DI ECONOMIA E SPIRITUALITÀ, si impegna ad esplorare il tema del CAPITALE SPIRITUALE, con conferenze, incontri, seminari esperienziali, dialoghi e spettacoli diffusi sul territorio della Toscana.

 

IL PROGRAMMA A PISTOIA

Mercoledì 4 ottobre, ore 17.45, Palazzo della Provincia, Pistoia

LA RIVOLUZIONE SPIRITUALE. L’arte della meditazione per cambiare il mondo

Dialogo a cura di p. Guidalberto Bormolini, religioso e antropologo, fr. Giancarlo Bruni dell’Eremo delle Stinche e Prof. Stefano Bartolini, autore del “Manifesto per la felicità”

Per saperne di più …

IL PROGRAMMA A CAPANNORI

Venerdì 6 ottobre, ore 21.00, Palazzo del Comune, Piazza Aldo Moro 1

DON MILANI – Vita di un profeta disobbediente

Dialogo a cura di p. Guidalberto Bormolini, sacerdote e antropologo e Mario Lancisi, giornalista e scrittore

Per saperne di più …

EVENTI SVOLTI

PRATO

Tavola rotonda

SCIENZA E SPIRITUALITA’

s cura di G. Bormolini, F. Faggin, P. Gamberini, D. Lucangeli, P.L. Luisi, S. Mancuso

Domenica 4 giugno, ore 15
Per saperne di più …

Lunedì 3 luglio, ore 21.00, San Leonardo al Palco

I SANTUARI DELLA NATURA

Dialogo a cura di Fabrice Leclerc, designer e imprenditore e Andrea Mati, imprenditore sociale e architetto del paesaggio

Per saperne di più …

Mercoledì 19 luglio, ore 21.30, Chiostro di San Domenico

PAROLA: TRA MUSICA E POESIA

A cura di Giovanni Caccamo, cantautore e Ilaria d’Urbano, scrittrice
Per saperne di più …

FIRENZE

Lunedì 1 luglio, ore 19.00, Parco dell’Anconella

IL PASSATO CHE ILLUMINA IL FUTURO

Dialogo a cura di Helena Norberg Hodge, ambientalista e p. Guidalberto Bormolini, religioso e antropologo

Per saperne di più …

SCANDICCI

lunedì 10 luglio, ore 18, Castello dell’Acciaiolo

INVESTIRE SULLE RISORSE INTERIORI

A cura di Elisabetta Mari, attrice, scrittrice e Dott.ssa Gabriella Testa, counsellor Gestalt
Per saperne di più …

martedì 11 luglio, ore 18, Castello dell’Acciaiolo

GLI ORIZZONTI MUSICALI DI FRANCO BATTIATO

A cura del Prof. Angelo Privitera, pianista di Franco Battiato, suo amico e stretto collaboratore per molti anni.
Per saperne di più …

mercoledì 12 luglio, ore 18, Castello dell’Acciaiolo

L’ARTE DELLA MEDITAZIONE

Dialogo con p. Guidalberto Bormolini, religioso e antropologo e il Dott. Hamdan Al Zeqri, mediatore culturale.
Per saperne di più …

Domenica 24 settembre, ore 18.00, Badia a Settimo

UTOPIA E SOGNO DI UN MONDO NUOVO. Economia, ecologia e spiritualità

A cura del Prof. Alberto Melloni, storico, Paolo Nocentini, Presidente della Savino Del Bene e p. Guidalberto Bormolini, religioso e antropologo.
Per saperne di più …

CAPANNORI

Domenica 23 luglio, ore 21.00, Area Verde dietro al Municipio, Piazza Aldo Moro

TIPI

Spettacolo comico di e con Roberto Ciufoli, attore, comico e regista teatrale

Per saperne di più …

LUCCA

Sabato 16 settembre, dalle ore 10.45, Auditorium Fondazione Banca del Monte

ECONOMIA DI COOPERAZIONE E SOSTENIBILITA’ 

Giornata di apertura del Festival a Lucca
Per saperne di più …

Venerdi 22 settembre, ore 21, Borgo a Mozzano, Chiesa di San Jacopo

CENTENARIO DELLA NASCITA DI DON LORENZO MILANI

Incontro con Paolo Landi, già allievo di Don Milani e Leandro Lombardi, presidente della Istituzione Don Milani
Per saperne di più …

VAGLIA

Lunedì 25 settembre, ore 19.00, Convento di Montesenario

CAPITALE SPIRITUALE E MEDITAZIONE. Accumulare tesori celesti invece di terrestri

A cura di Daniel Lumera, docente di scienze del benessere e p. Guidalberto Bormolini, religioso e antropologo
Per saperne di più …

“Come i cristiani presero i templi pagani e ci costruirono sopra le nuove chiese (a Siracusa o Ascoli si vede ancora bene), oggi dovremmo prendere le colonne ancora vive della cristianità – soprattutto quelle spirituali – e costruirci sopra nuovi edifici spirituali che possano essere riempiti dalle donne e uomini del nostro tempo, che non capiscono più il linguaggio teologico del XX secolo ma hanno sempre sete e fame di Dio, di salvezza, di Cristo. Un’operazione difficile, ma essenziale: altrimenti, la depressione sarà la pandemia dei prossimi anni.”
(Luigino Bruni)

“Saluto con vero piacere il vostro Festival dedicato all’Economia e alla Spiritualità. Due dimensioni dell’esistenza a tutta prima inconciliabili, ma che pure è giusto cercare di mediare e porre in relazione.”
(leggi tutto …)

Sen. Liliana Segre

“Nell’invito al Festival è citata l’antropologo Luis-Vincent Thomas: «Il fallimento di un mondo ipertecnicizzato genera un bisogno immenso di spiritualità». Sono d’accordo con quest’affermazione.” (leggi tutto …)

Franco Battiato

IL FUTURO CHE SOGNIAMO, A PARTIRE DA DOVE VIVIAMO.

un manifesto per l’impegno nel sociale
animato dalla spiritualità!

VUOI SOSTENERE QUESTO SOGNO?

Puoi offrirti di sottoscrivere il Manifesto inviando una mail a:
segreteria@ricostruirelavita.it!


Vedi qui i firmatari del Manifesto:

IL FESTIVAL ECONOMIA E SPIRITUALITA'

Giornate di spettacoli, incontri e riflessioni per ricostruire un fondamento spirituale nel rapporto con gli altri, il lavoro e l’ambiente.

Dal Festival nasce il CENTRO DI RICERCA DI ECONOMIA, SPIRITUALITÀ E SVILUPPO UMANO INTEGRALE SOSTENIBILE

diretto dal Prof. Mario Biggeri, docente di Economia dello sviluppo all’Università di Firenze

“Non ci tratteniamo dall’osare perché le cose sono difficili. È perché non osiamo che le cose risultano difficili”

Seneca

Segreteria organizzativa

Ricostruire la Vita
Tel: 0583 436424

segreteria@ricostruirelavita.it