COMUNITA’ DI RICERCA
DI ECONOMIA, SPIRITUALITÀ E SVILUPPO UMANO INTEGRALE

Obiettivo della Comunità di Ricerca, diretta da Prof. Mario Biggeri, professore associato in Economia dello Sviluppo e Prof. Giulio Guarini, professore associato in Economia Politica, è quello di sviluppare un paradigma economico in grado di legare la dimensione economica e spirituale dell’uomo al fine di promuovere uno Sviluppo Umano Integrale Sostenibile. Occorre pensare alla spiritualità come una dimensione vitale per il nostro benessere che va anche oltre i confini delle religioni e delle singole confessioni, e che non dimentica mai che per trovare la rotta occorre una trascendenza che può essere anche laica, ma sempre capace di generare ideali che ci superano e in nome dei quali si è disposti, per amore, ad offrire parti di sé perché il bene per tutti gli esseri possa generarsi. Dovremmo avere il coraggio di estendere queste considerazioni alla capacità di sognare un mondo nuovo: nessuna riflessione ed azione che ometta la dimensione spirituale può creare le premesse per un reale cambiamento e la transizione verso nuove forme di economia. Esistono molti esempi come le economie di comunità, e movimenti di pensiero come l’Economia Profetica che suggeriscono nuovi paradigmi di attività economica fortemente radicata nella dimensione spirituale individuale e collettiva.


La transizione verso la sostenibilità esige cambiamenti nella regolazione dell’economia e della finanza che deve tenere anche della qualità dell’ambiente e della qualità della vita, che comprende le condizioni sociali, culturali e spirituali della popolazione e si basa su quattro principi fondamentali: integrità dell’ecosistema, efficienza economica (intesa in senso etico ed ecologico), equità sociale e la crescita spirituale.