RI-ANIMARE L’ECONOMIA
IV Edizione del Festival Economia e Spiritualità17 – 26 Settembre 2019
Capannori, Prato, Lucca
L’intero festival è accreditato come formazione docenti della scuola
per l’area territoriale Lucca-Massa Carrara
RINGRAZIAMO tutti i relatori, gli attori, i pubblici amministratori, l’arcivescovo di Lucca, i numerosi volontari (dalla maglietta gialla, già molto ringraziati dai relatori e dagli artisti) … e tutti voi che ci avete seguiti in queste giornate!

Il bellissimo saluto della senatrice Liliana Segre al 4° Festival Economia e Spiritualità:
“Signore e signori, saluto con vero piacere il vostro Festival dedicato all’Economia e alla Spiritualità. Due dimensioni dell’esistenza a tutta prima inconciliabili, ma che pure è giusto cercare di mediare e porre in relazione. Una nuova stagione all’insegna dell’etica, dei valori, della tolleranza e della convivenza si fa fatica a intravvederla in questi nostri tempi calamitosi. Tempi di ingiustizia, disuguaglianza, guerre, distruzione del patrimonio ambientale che ospita, tra gli altri, il genere umano….” (leggi tutto)

Guidalberto Bormolini, Francesco Poggi e Deborah Messeri devono un grande ringraziamento alla straordinaria Anne, che ha diretto tutta l’organizzazione del Festival Economia e Spiritualità in modo perfetto e con tanto amore.
Senza di lei non sarebbe stato possibile!
Il saluto di Luca Menesini, Sindaco di Capannori
(vedi il video)
Il saluto di Matteo Biffoni, Sindaco di Prato
(vedi il video)
Il saluto di Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca
(vedi il video)
Il saluto di Vittorio Bugli, assessore della Regione Toscana
(vedi la lettera)
Il messaggio di David Riondino, attore, autore
(Vedi il video)
Il messaggio di p. Orobator, teologo nigeriano
(vedi il video)
Il messaggio di Ugo Biggeri, già presidente di Banca Etica
(vedi il video)
Il messaggio di Moni Ovadia, attore, scrittore
(vedi il video)
IL FUTURO CHE SOGNIAMO, A PARTIRE DA DOVE VIVIAMO.
Comunità Locali, Spiritualità, Accoglienza, Sostenibilità
UN DONO DEL FESTIVAL A TUTTI:
un manifesto per l’impegno nel sociale animato dalla spiritualità!
Vedi qui il documento
Dal Festival nasce un
CENTRO DI RICERCA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE UMANO INTEGRATO E L’ECONOMIA SPIRITUALE
diretto dal Prof. Mario Biggeri, docente di Economia dello sviluppo all’Università di Firenze presso la Villa del Palco a Prato.

giovedì 26 SETTEMBRE ore 21
presso l’Auditorium San Romano, Piazza San Romano, Lucca
VINICIO CAPOSSELA
DI GRAZIA E DIS-GRAZIA.
Percorsi tra uomini e cielo
L’artista ha proposto questa nuova data.


UN GRAZIE SPECIALE
Un grazie di cuore all’Amministrazione Comunale di Lucca e l’artista Vinicio Capossela, che hanno reso possibile un evento speciale in una sala che permette un rapporto più intimo e diretto con l’artista!
(Clicca per la descrizione del percorso che ha permesso l’evento)
Venerdì 20 settembre, ore 10 – 18, Prato
RI-ANIMARE L’ECONOMIA
Costruiamo un progetto di economia spirituale intorno alla Laudato Si’
LABORATORI DI DISCUSSIONE E PROGETTO
Prendete parte attiva al Festival, progettate con noi i passi concreti che servono a costruire un’economia spirituale!
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati!
Per info ed iscrizioni: info@tuttovita.it.
SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO
IL LABORATORIO PRODURRÀ UN TESTO CHE VERRÀ PUBBLICATO DA UN’IMPORTANTE EDITORE
Sabato 21 settembre, ore 9.30 – 13.30, Capannori
IL MONDO CHE SOGNIAMO A PARTIRE DA DOVE VIVIAMO
Comunità locali, spiritualità, accoglienza, sostenibilità
LABORATORI DI DISCUSSIONE ED ESPERIENZA
Ti invitiamo a far parte di un gruppo che proporrà iniziative e passi concreti che permettano di riaprire il futuro, per creare la città, la Toscana, l’Italia nella quale davvero vorremmo vivere!
SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati!
Per info ed iscrizioni: info@tuttovita.it.
I PRIMI INVITATI 2019:
Vito Mancuso, scrittore e teologo, p. Agbonkhianmeghe Orobator, teologo nigeriano e Presidente della Congregazione dei Gesuiti in Africa, Grazia Francescato, Ambientalista, giornalista, saggista, già presidente del WWF-Italia, presidente e parlamentare dei Verdi e portavoce dei Verdi europei, Stefano Mancuso, Scienziato di prestigio mondiale, Professore all’Università di Firenze, Vannino Chiti, già Ministro e già Presidente della Regione Toscana, Flaminia Giovanelli, aggregato da Papa Francesco nel Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, Roberto Savio, giornalista e attivista, Federico Perali, professore ordinario di Politica Economica, già consulente della Banca Mondiale, Unicef e la Commissione per la Povertà, Marco Vannini, filosofo, massimo esperto di mistica
Mariapia Veladiano, scrittrice vincitrice del Premio Calvino e seconda al Premio Strega 2011, Davide Francesco Sada, inventore dello “Yoga Finanziario”, Francuccio Gesualdi, scrittore, allievo di Don Milani, Ugo Biggeri, Presidente di Etica sgr, già Presidente di Banca Etica, Leonardo Becchetti, Professore di economia politica a Roma, Kuassi Roger Sessou, coordinatore dell’Unione delle Comunità Africane d’Italia, Mario Biggeri, Professore associato in Economia dello Sviluppo e Presidente del Corso di Laurea in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Sociosanitaria e Gestione dei conflitti, e numerosi altri personaggi del mondo della cultura, dell’arte e dello spettacolo.
Spettacolo di Moni Ovadia:
CARTA BIANCA A MONI OVADIA
Giovedì 19 Settembre a Capannori

Spettacolo di David Riondino: IL DIO DENARO
Digressione semiseria sui paradossi di una nuova religione Con intermezzi musicali degli Armonici Ricostruttori – Voce, saxofono, clarinetto, chitarra e percussioni
Venerdì 20 Settembre a Prato
Concerto e dialoghi di e con Vinicio Capossela:
DI GRAZIA E DIS- GRAZIA. Percorsi tra uomini e cielo
Giovedì 26 Settembre a Lucca

Questo sembra uno “strano” convegno”: economia e spiritualità. Come si conciliano questi due elementi? Da un certo punto di vista sono compatibili.
Ma nelle società in cui viviamo prevalgono l’edonismo, l’individualismo…Siamo incapaci ahimè di lavorare con serenità perché siamo disturbati nelle scelte.
Nell’invito al Festival è citata l’affermazione dell’antropologo Luis-Vincent Thomas che: «Il fallimento di un mondo ipertecnicizzato genera un bisogno immenso di spiritualità». Sono d’accordo con quest’affermazione.
Al convegno di Lucca parteciperà anche Serge Latouche…Sarebbe ottimo averlo in Italia per almeno un po’ di tempo e Guidalberto Bormolini potrebbe indirizzarlo.
Il mio messaggio vuole passare comunque soprattutto attraverso la musica spirituale.
Franco Battiato
SALUTO DI FRANCO BATTIATO AL PRIMO FESTIVAL DI ECONOMIA E SPIRITUALITÀ
LUCCA, SETTEMBRE 2016

Con il contributo economico di

Servizi forniti durante il Festival
Sarà a disposizione una
Sala del silenzio: un luogo di preghiera, di meditazione e del pensiero
Ufficio Stampa: direttrice Caterina Fanfani, giornalista
Servizio libreria: a cura di Lucca Libri e Ricostruire
Punto ristoro: Equinozio (la bottega del commercio equo e solidale) e il Sale della Terra – Onlus, su prenotazione il giorno stesso e comunque fino ad esaurimento posti.
Sportello accoglienza ed informazioni: A cura dei Ricostruttori
Stand e poster: le associazioni lucchesi si interrogano su Economia e Spiritualità
Segui gli aggiornamenti
Ideazione, direzione e organizzazione:
Francesco Poggi, P. Guidalberto Bormolini
Segreteria organizzativa del Festival
I Ricostruttori
Viale Europa 76/C
Capannori (Lu)
Tel: 0583 436424